I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

Home / Iniziative / I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori.

I documenti presenti nell’articolo sono un estratto della mostra ideata, organizzata e realizzata a Roma dall’Associazione Enrico Berlinguer per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, a cura di Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel, Gregorio Sorgonà.

Il percorso espositivo si articola in cinque principali sezioni tematiche: Gli affetti, Il dirigente, Nella crisi italiana, La dimensione globale, Attualità e futuro.

 


La sezione è dedicata alla rappresentazione della dimensione più emotiva, privata e familiare della vita di Berlinguer.  Nell’edizione romana, oltre ai materiali d’archivio, la sezione è arricchita da libri, fotografie e oggetti personali appartenenti alla quotidianità del leader messi a disposizione dalla famiglia.

 

1977, “Berlinguer ti voglio bene” di Giuseppe Bertolucci e
16 giugno 1983, Roma – Manifestazione per la pace al Pincio – Benigni prende in braccio Berlinguer

 

27 aprile 1983, Intervista a Mixer – Ritratto di Berlinguer

 

13 giugno 1984, Roma – Funerali di Berlinguer: il discorso di Nilde Iotti e le interviste ai militanti

 

14 giugno 1984, L’Unità – La striscia di Staino: i funerali di Berlinguer

 

 

 

 

 

La seconda sezione ripercorre la storia del Berlinguer dirigente di partito ricostruendo tutto il suo percorso di militanza comunista dall’iscrizione alla sezione giovanile del Pci di Sassari nel 1943, fino alla sua elezione a Vicesegretario del Pci nel 1969.

 

25 – 31 gennaio 1966, Roma – XI Congresso del Pci – Lo sblocco della democrazia

 

25 – 31 gennaio 1966, Roma – XI Congresso del Pci – Il dibattito interno

 

12 giugno 1966 – Conferenza stampa Rai

 

8 – 15 febbraio 1969, Bologna – XII Congresso del Pci – La Cecoslovacchia

 

8 – 15 febbraio 1969, Bologna – XII Congresso del Pci – Riforme e alleanze

 

Conferenza stampa RAI – Fedele agli ideali di gioventù

 

27 aprile 1983 Intervista a Mixer – L’esordio alla politica

 

27 aprile 1983 Intervista a Mixer – La rivolta del pane

 

16 giugno 1983, Roma – Manifestazione per la pace al Pincio

 

 

Eletto Segretario del Pci nel 1972, Enrico Berlinguer guida il Pci nel pieno della crisi italiana, è questa terza sezione che ricostruisce il contesto nel quale opera il leader comunista, ripercorrendo i momenti più cruciali della sua biografia politica fino alla prematura scomparsa nel 1984, sullo sfondo di una profonda crisi della società.

 

13 – 17 marzo 1972, Milano – XIII Congresso del Pci – Democrazia italiana e democrazia interna

 

1 ottobre 1972, Roma, Festa nazionale de l’Unità – Le conclusioni di Berlinguer

 

Dal XIII Congresso del Pci e dalla Manifestazione per il referendum sul divorzio

 

9 maggio 1974, Roma – Manifestazione per il referendum sul divorzio

 

1974 – Tribuna politica RAI per il referendum sul divorzio

 

Genova – La terza via

 

18 – 23 marzo 1975, Roma – XIV Congresso del Pci – Indipendenza dell’Italia e il compromesso storico

 

1975, Roma – Vittoria elettorale a San Giovanni

 

20 giugno 1976, Roma – Berlinguer annuncia il balzo in avanti del Pci dal balcone di Botteghe oscure

 

19 settembre 1976, Napoli – Festival de l’Unità – Le conclusioni di Berlinguer

 

9 maggio 1978, Roma – Dichiarazione stampa dopo l’assassinio di Moro

 

1981 – Tribuna politica – La questione morale

 

Dal XIV e dal XVI Congresso del Pci e dalla dichiarazione di voto sul decreto antinflazione

 

2 – 6 marzo 1983, Milano,  XVI Congresso del Pci – Il bilancio dell’Italia

 

23 maggio 1984, Roma – Dichiarazione di voto sul decreto antinflazione

 

 


La quarta sezione presenta la dimensione globale della leadership di Berlinguer. Qui vengono presentati gli aspetti più salienti della sua azione politica in relazione alla dimensione internazionale: le riflessioni sui fatti del Cile, la ridefinizione del rapporto con l’Unione Sovietica, l’eurocomunismo, i movimenti di liberazione del Vietnam, la ricucitura dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, per citarne solo alcuni.

 

24 maggio 1967 – Manifestazione per il Vietnam

 

Dal Comitato centrale del 17 – 18 dicembre 1973 e dal XIV Congresso del Pci a Roma

 

18 – 23 marzo 1975, Roma – XIV Congresso del Pci – Il mutamento dei rapporti di forza mondiali

 

3 marzo 1977 – Eurocomunismo – Conferenza stampa Berlinguer, Marchias e Carrillo

 

14 gennaio 1980 – Incontro con gli operai dell’Alfasud – L’Afganistan

 

1981 – Tribuna politica – Esaurimento della spinta propulsiva

 

Reggio Emilia, Festa de L’Unità, 18 settembre 1983 – Contro l’installazione dei euromissili

 

Reggio Emilia, Festa de L’Unità, 18 settembre 1983 – Libano, Palestina, USA

 

 

Attualità e futuro. L’ultima sezione si interroga sul lascito politico di Berlinguer quale figura centrale del pantheon repubblicano, apprezzata e riconosciuta oltre i confini del proprio mondo e capace di richiamare l’attenzione su nodi e problemi globali divenuti sempre più pressanti negli ultimi decenni.

 

Dal XIII Congresso del Pci a Milano e dal Comitato centrale del 17 – 18 dicembre 1973

 

17 – 18 dicembre 1973, Roma – Comitato centrale – Un muovo modello di sviluppo

 

Dal XIV Congresso del Pci a Roma e dal XVI Congresso del Pci a Milano

 

12 maggio 1979, piazza di Siena, Roma – Le donne e il Pci

 

Su Gramsci

 

2 – 6 marzo 1983, Milano – XVI Congresso del Pci – Gli obiettivi del socialismo

 

2 – 6 marzo 1983, Milano – XVI Congresso del Pci – Il rinnovamento del movimento operaio

 

2 – 6 marzo 1983, Milano – XVI Congresso del Pci – Le lotte delle donne

 

Reggio Emilia, Festa de L’Unità, 18 settembre 1983 – Modernizzazione e questione morale

 

Reggio Emilia, Festa de L’Unità, 18 settembre 1983 – Il futuro dell’Italia